Se è la prima volta che decidi di iniziare un percorso, il primo colloquio dallo psicologo potrebbe spaventarti un pò, ma non temere, a volte la paura supera la realtà!
Ogni terapeuta imposta il primo incontro in maniera differente a seconda del proprio modello di riferimento, della propria personalità ed della propria esperienza.
Posso parlarti del primo colloquio con me e di come ho scelto di impostarlo.
Primo contatto
Se hai deciso di cercare un sostegno e pensi che io potrei essere la persona adatta al tuo percorso, puoi contattarmi in vari modi:

- Telefono (metodo consigliato)
- Telegram
- Skype
- Modulo di contatto presente sul sito
Ti chiedo di non presentarti direttamente nel mio studio perchè potrei non essere disponibile per te.
Se mi telefoni e non posso rispondere, ti richiamerò appena possibile.
Il primo contatto mi serve per capire di cosa hai bisogno ed, eventualmente, concordare un primo incontro.
Appuntamento
Cercherò di venire incontro alle tue esigenze per trovare una data e un orario che siano compatibili con il tuo lavoro e i tuoi impegni. Tieni presente che le fasce orarie più richieste sono quelle della pausa pranzo e del tardo pomeriggio-sera: in questi momenti potrebbe non esserci posto nel breve periodo.

Ritardi e disdette
Ti chiedo di cercare di essere puntuale all'incontro perchè non ho sempre la possibilità di farti recuperare il tempo che perdi.
Se dovessi avere un imprevisto che ti impedisce di venire all'appuntamento, ti prego di comunicarmelo al più presto possibile. Questo mi sarà di grande aiuto nell'organizzazione della mia giornata!
Il colloquio
Il primo colloquio rappresenta un momento molto importante, serve per conoscersi e per capire se siamo le persone giuste per iniziare un percorso insieme. Per un buon risultato terapeutico è necessario che si instauri una relazione di fiducia reciproca.

Ti farò molte domande per farmi un'idea di te e dei tuoi obiettivi e risponderò ai tuoi dubbi e curiosità sul percorso terapeutico.
Ti racconterò un pò di me, di come lavoro e di come funziona il percorso insieme.
Mi piace creare un ambiente disteso in cui puoi sentirti protetto e mi piace abbassare un pò le barriere sociali dandoci del "tu".
Dopo il colloquio
Cosa succede dopo il colloquio?
Da parte mia, avrò acquisito le informazioni necessarie per capire se posso accompagnarti io nel tuo percorso oppure se hai bisogno di un approccio diverso per poter ottenere risultati migliori. Ogni terapeuta utilizza strumenti ed approcci differenti e approfondisce maggiormente alcune aree di intervento rispetto ad altre.

Facciamo un esempio: se durante il colloquio emerge che soffri di disturbi alimentari, preferisco suggerirti il nominativo di un/a collega che ha approfondito questo tema durante il suo percorso di studi in quanto io non me ne occupo.
Da parte tua, avrai tutto il tempo che desideri per decidere se ti sei trovato bene e se ti piace il mio metodo di lavoro. Se deciderai di iniziare il tuo viaggio di cambiamento con me, potrai ricontattarmi quando vuoi e prendere un nuovo appuntamento. Se, invece, sceglierai di non proseguire con me, avremmo fatto entrambi una nuova esperienza e una nuova conoscenza!
Il primo colloquio è gratuito?
Il primo colloquio psicologico non è gratuito, ma ha un costo ridotto rispetto alla tariffa intera.
Ho fatto questa scelta perchè ho riscontrato una bassissima motivazione nelle persone che non pagano il primo colloquio oltre ad una mancanza di rispetto per il mio lavoro che si traduce in appuntamenti cancellati all'ultimo momento, spesso senza nemmeno avvertire.
Il pagare una piccola somma dà valore al nostro incontro e lo rende una cosa importante proprio come dovrebbe essere il cambiamento che vuoi iniziare.
Puoi visualizzare le tariffe del mio studio su Psicologia Benessere.
Ti senti pronto?
Puoi chiamarmi per avere ulteriori informazioni o per prenotare il tuo colloquio con me.