Blog

Articoli, riflessioni e eventi

Emergenza Coronavirus: consigli pratici

Vademecum per i cittadini

Le dott.sse Manuela Spadoni e Giada Maslovaric dell’Associazione EMDR Italia hanno fornito le seguenti linee guida per attraversare al meglio questo periodo.

Vediamo insieme cosa possiamo fare.

1 INFORMAZIONE: Privilegiamo come fonti di informazioni i canali ufficiali per evitare di incappare nelle fake news.
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Nei momenti di emergenza in cui la paura e l’irrazionale rischiano inevitabilmente di prendere il sopravvento, bisogna prendersi cura di sé ed evitare il più possibile di esporsi a informazioni non adeguate e non qualificate.

2 INFORMAZIONE: Decidere 1 o 2 momenti al giorno per informarsi e scegliere il canale attraverso il quale si vuole farlo.
L’esposizione continua alla mole di informazioni, via web, radio e TV, fa rimanere in stato perennemente eccitatorio il nostro sistema di allerta e paura; è quindi consigliabile dosare e circoscrivere i momenti dedicati agli aggiornamenti sulla situazione.

3 IGIENE: Seguire i consigli sulle norme di igiene indicate dal Ministero della Salute.
Possiamo dare il nostro contributo per combattere il Coronavirus: proteggiamoci e proteggiamo. Insieme si vince.

  • Lavarsi spesso le mani: si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
  • Evitare abbracci e strette di mano.
  • Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro.
  • Igiene respiratoria: coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva.
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  • Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  • Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Video lavaggio mani con emozione positiva

4 ROUTINE: Non interrompere, per quanto possibile, la propria routine.
In questo momento bisogna ancorarsi a ciò che è certo, noto e prevedibile. Se è possibile, continuare il proprio lavoro e coltivare le proprie abitudini, rispettando sempre le indicazioni di sicurezza vigenti. Attraverso internet e le innumerevoli applicazioni disponibili, potremmo scoprire nuovi modi per non perdere la nostra routine.

5 ATTIVTÀ FISICA: Se è permesso, attività fisica e passeggiate all’aria aperta sono importantissime.
Scaricare le tensioni attraverso il “fare” diminuisce l’ansia e permette un migliore riposo notturno. In alternativa, cercare di fare esercizio fisico in casa, meglio se supportati da video di istruttori qualificati.

6 SONNO: Cercare di riposarsi adeguatamente.
Prediligere attività rilassanti prima di addormentarsi al guardare notiziari sul Coronavirus: questo permette di scivolare nel sonno con emozioni più positive invece che con il senso di allerta attivato.

7 ALIMENTAZIONE: Mangiare nel modo più regolare possibile e bere acqua.
È consigliabile mangiare molta frutta, verdura e alimenti rafforzativi del sistema immunitario. Possiamo combattere attivamente il Coronavirus rendendo il nostro organismo più sano e forte!

8 FAMILIARI E AMICI: Parlare e passare del tempo con la famiglia e gli amici.
Avere restrizioni di movimento NON significa annullare la socializzazione. Utilizziamo videochiamate con Skype, Zoom o altri dispositivi e insegniamo ai più anziani come usarli per non rimanere “isolati nell’isolamento”.

9 CONDIVIDERE LE EMOZIONI: Parlare dei problemi con qualcuno di cui ci si fida.
Scegliere le persone con le quali avere un confronto empatico e costruttivo in modo da poter “buttare fuori” eventuali paure ed emozioni negative. Se state seguendo un percorso psicologico, cercate di non interromperlo: è proprio questo il momento in cui c’è maggior bisogno di supporto.

1

0 RILASSAMENTO E CURA DI SÈ: Fare il più possibile attività che aiutano a rilassarsi.
È molto importante dedicare un pò del nostro tempo ad attività rilassanti come yoga, training autogeno, meditazione, lettura, giardinaggio, ecc. Online si possono trovare moltissimi video e tutorial su tecniche di respirazione e rilassamento, yoga e attività di vario tipo, anche da fare a casa.

1

1 EMOZIONI POSITIVE: Stacca la spina!
Ricordati che si può parlare anche di altre cose e non solo di Coronavirus: imparare a distrarsi con emozioni positive e uscire dal loop di discorsi angoscianti e catastrofisti serve a renderci più forti e resilienti.

Scarica i libri dedicati a bambini e adolescenti sul coronavirus e ascolta l’intervista a Isabel Fernandez.

Write a Comment

La tua opinione è importante!

L’importanza della gratitudine

Praticare la gratitudine significa accorgersi del bello che ci circonda, imparare a non dare per scontato ciò che abbiamo …

Sostegno Psicologico per Covid rivolto agli Infermieri

Accordo tra CNOP e FNOPI per favorire l’accesso alle cure psicologiche per la tutela della salute mentale, a prezzi calmierati, …

Video Meditazione Body Scan Mindfulness

La pratica del Body Scan fa parte del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) della Mindfulness e consiste nel …