Il corpo entra in terapia
Quando parliamo di psicoterapia corporea, ci riferiamo a modelli terapeutici che riconoscono l'importanza del profondo legame mente-corpo in un'ottica "circolare", in cui entrambe le parti hanno un ruolo altrettanto importante nel funzionamento e nell'organizzazione dell'organismo e nel determinarne lo stato di salute o di malattia.
La psicoterapia ad orientamento corporeo ha come peculiarità quella di portare il corpo all'interno della relazione terapeutica dandogli la possibilità di esprimersi liberamente attraverso il respiro, i movimenti e gli stati di tensione e rilassamento.
Capire il "perché" di un comportamento non basta a raggiungere un cambiamento stabile e duraturo, è necessario “fare esperienza” anche a livello somatico per compiere il passaggio successivo: la vera trasformazione.
Dare voce al corpo significa fare questa esperienza a tutti i livelli dell'organismo attraverso un processo di integrazione tra sensazioni somatiche, pensieri, comportamenti ed emozioni.
I miei strumenti terapeutici
Ogni terapeuta corporeo può utilizzare strumenti diversi per raggiungere lo stato di benessere del paziente.
La mia formazione è basata sul modello biosistemico e sulla terapia EMDR che integro, a seconda del percorso terapeutico e degli obiettivi della persona, con i seguenti strumenti:
- Training Autogeno
- Mindfulness
- Meditazione e Rilassamento
- Visualizzazione Creativa
- EFT - Tapping
Modello Biosistemico
La Psicoterapia Biosistemica si basa su un modello ad orientamento psico-corporeo che utilizza un approccio globale-olistico alla persona con tecniche incentrate sulla relazione, sull'empatia, sull’ascolto profondo, sul contatto emotivo, sull’approfondimento dei livelli emozionale-cognitivo, sull’attivazione e sul rilassamento.
Per un approfondimento sulla Psicoterapia Biosistemica, puoi leggere questo articolo scritto da me sul sito www.psicologiabenessere.it.