Terapia EMDR

Elaborazione del trauma

Lasciare il passato nel passato

Terapia EMDR

La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) si basa sull'assunto che i pensieri, le emozioni e i comportamenti disturbanti abbiano origine da un'elaborazione incompleta dei ricordi ad essi associati e che, attraverso i movimenti oculari e la stimolazione bilaterale, sia possibile riattivare il naturale e fisiologico processo di elaborazione delle informazioni.

Questo significa che il cervello può finalmente dare un senso in positivo a ciò che è accaduto nel passato, attenuando le emozioni e le sensazioni spiacevoli e modificando l'idea che si ha di se stessi e del proprio valore, fino alla totale scomparsa dei sintomi.

Terapia EMDR
ElisaRiva / Pixabay

 

Come funziona

L'applicazione della tecnica EMDR avviene all'interno di un processo terapeutico ed è sempre effettuata da uno psicoterapeuta abilitato che si avvale di procedure standardizzate per guidare il paziente nell'elaborazione dei ricordi.

In una prima fase è necessario raccogliere le informazioni importanti riguardanti la vita e i ricordi del paziente per poter stabilire un piano terapeutico adatto alla situazione.

Una volta raccolti gli eventi importanti, si procede alla desensibilizzazione e all'elaborazione tramite i movimenti oculari: il paziente si concentra sul ricordo (pensieri, emozioni e sensazioni corporee) e segue con gli occhi le dita del terapeuta per vari set fino a quando l'elaborazione non è completa. I risultati si possono apprezzare fin dalla prima seduta osservando il ricordo disturbante che diventa sempre più adattivo sino ad essere completamente elaborato.
 

A cosa serve

La terapia EMDR nasce come cura per le persone che, a seguito di una o più esperienze traumatiche gravi, hanno sviluppato il DPTS (Disturbo Post-Traumatico da Stress); in seguito, sono stati svolti numerosi studi sull'applicazione dell'EMDR in presenza di problemi più diffusi come ansia, lutto, disturbi alimentari, bullismo, depressione, ecc. ottenendo ottimi risultati.

Tra gli innumerevoli vantaggi del metodo quello più apprezzato è la velocità con cui si ottengono buoni risultati terapeutici con una conseguente notevole riduzione di tempo e costi per il paziente.

 

Efficacia della terapia EMDR

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nell’agosto del 2013, ha riconosciuto la terapia EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati. L’efficacia del trattamento EMDR è scientificamente comprovata da numerosi studi scientifici.

L’importanza della gratitudine

Praticare la gratitudine significa accorgersi del bello che ci circonda, imparare a non dare per scontato ciò che abbiamo …

Sostegno Psicologico per Covid rivolto agli Infermieri

Accordo tra CNOP e FNOPI per favorire l’accesso alle cure psicologiche per la tutela della salute mentale, a prezzi calmierati, …

Video Meditazione Body Scan Mindfulness

La pratica del Body Scan fa parte del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) della Mindfulness e consiste nel …